Quando lavoro come psicologo nella mediazione scolastica, il mio obiettivo principale è creare uno spazio di ascolto e di comunicazione per tutte le persone coinvolte nel percorso scolastico dello studente: insegnanti, genitori, compagni di classe, e naturalmente lo stesso studente. Non mi occupo di “stabilire chi ha ragione o torto”, ma di aiutare tutti a comprendere le diverse prospettive e a risolvere i conflitti in modo costruttivo. Il mio ruolo è quello di un mediatore neutrale, che favorisce il dialogo e la collaborazione.
Quando un ragazzo sta affrontando difficoltà di apprendimento, ad esempio, invito insegnanti e genitori a sedersi insieme con lui, per discutere le sue necessità specifiche. Questi incontri sono momenti in cui possiamo ragionare insieme su come meglio supportarlo: magari con strategie didattiche personalizzate o con un intervento che risponda alle sue reali esigenze. Il mio compito, in questi casi, è creare un clima di comprensione reciproca, dove lo studente si senta ascoltato e meno frustrato. Spesso, il semplice fatto di sentirsi compreso può fare la differenza nella sua motivazione e nel suo impegno scolastico.
Quando emergono conflitti tra studenti, come episodi di bullismo o incomprensioni tra compagni di classe, il mio ruolo è ancora quello di facilitare la comunicazione. Creo uno spazio protetto, dove ciascuna persona possa esprimere la propria versione dei fatti, senza paura di essere giudicata. Il mio lavoro consiste nell’aiutare i ragazzi a riflettere sull'impatto delle proprie azioni sugli altri, a sviluppare empatia e a trovare un accordo che consenta di ripristinare il rispetto e la collaborazione. Se un ragazzo si sente isolato o escluso, cerco di coinvolgere anche gli insegnanti, per lavorare insieme su strategie che favoriscano l'inclusione e il benessere di tutti.
A volte, i comportamenti difficili nascondono disagi emotivi o bisogni non soddisfatti. In questi casi, aiuto a esplorare insieme le cause di questi comportamenti e a stabilire un piano di intervento che tenga conto di tutto ciò che lo studente sta vivendo. Coinvolgo la famiglia e la scuola, per sviluppare strategie che siano coerenti e adatte alla sua situazione specifica. Il mio lavoro in questo caso è anche di supporto emotivo, per aiutare lo studente a sentirsi capito, e per promuovere un cambiamento positivo attraverso una comunicazione aperta e sincera.

Se un ragazzo sta vivendo difficoltà emotive, il mio primo passo è offrire uno spazio sicuro dove possa esprimere i suoi sentimenti, senza timore di essere giudicato. Talvolta, questo è il momento per riconoscere che potrebbe essere utile un supporto psicologico ulteriore, e io sono lì per orientarlo verso quel tipo di aiuto. Ma soprattutto, cerco di creare un ambiente di fiducia tra la scuola e la famiglia, affinché il ragazzo possa sentirsi sostenuto a 360 gradi.
Anche nei momenti di cambiamento, come quando uno studente si trova a dover affrontare l’ingresso in una nuova scuola o in una nuova classe, cerco di intervenire per rendere il passaggio il più sereno possibile. Organizzo momenti di incontro, per conoscere meglio i nuovi compagni e insegnanti, e per chiarire le regole e le aspettative. A volte, i ragazzi hanno delle ansie o preoccupazioni legate a questi cambiamenti, e il mio compito è ascoltarli e aiutarli a trovare il modo migliore per affrontarli.
In generale, il mio lavoro come psicologo nella mediazione scolastica non offre soluzioni rapide, ma piuttosto aiuta a innescare un processo di comunicazione che porta a una comprensione reciproca tra tutte le parti coinvolte. Ogni passo che faccio mira a creare un ambiente scolastico più positivo e inclusivo, dove ogni studente possa sentirsi supportato nel suo percorso di crescita. Il mio compito, infine, è quello di promuovere il benessere dello studente, in modo che possa affrontare le sue difficoltà con maggiore serenità e motivazione.
Per qualsiasi chiarimento o semplice curiosità, oppure se senti di aver bisogno di un primo incontro, ti invito a telefonarmi o mandarmi un messaggio su WhatsApp o Instagram usando i pulsanti qui sotto. Sarò lieto di risponderti il prima possibile.
Crea il tuo sito web con Webador