Il disturbo d’ansia generalizzato, chiamato anche DAG, è una condizione in cui la mente sembra non riuscire a staccare la spina dalle preoccupazioni. Non è la classica ansia che arriva solo in momenti particolari, come prima di un esame o di una gara: qui le preoccupazioni ci sono quasi ogni giorno e durano a lungo, a volte anche per anni. Chi vive con il DAG tende a pensare molto, spesso troppo, a tante cose diverse: la famiglia, i soldi, la scuola o il lavoro, anche quando non ci sono problemi seri in quel momento. La paura diventa più grande della situazione reale, e questa continua tensione porta il corpo a stare sempre “in allerta”: il cuore batte più forte, ci si sente agitati, tesi, stanchi.

Spesso questo disturbo non arriva da solo: può accompagnarsi ad altri problemi come la depressione o gli attacchi di panico. Ciò che lo rende difficile da gestire è che la persona si rende conto che si preoccupa troppo, ma non riesce a smettere: la mente scatta in automatico, convinta che pensare continuamente ai problemi possa evitarli. La verità è che preoccuparsi, entro certi limiti, è normale e serve per affrontare le situazioni. Ma quando la preoccupazione diventa l’unico modo per sentirsi “al sicuro”, finisce per alimentare ancora di più l’ansia, invece di ridurla.

IL SUPPORTO PSICOLOGICO

Nel percorso di sostegno che propongo per questo tipo di ansia, lavoriamo prima di tutto per capire insieme che cos’è davvero questo disturbo: da dove nasce, come funziona e perché fa sentire così. Poi ci concentriamo su quei pensieri, convinzioni e aspettative che alimentano le preoccupazioni, per imparare a riconoscerli e ridurli passo dopo passo.

STRUMENTI PSICOLOGIGI

Quando lavoriamo su questo tipo di ansia, durante il percorso psicologico usiamo strumenti mirati che servono a comprendere meglio le tue difficoltà e a trovare modi concreti per affrontarle.

  1. Diario della consapevolezza
  2. Tecniche di rilassamento
  3. Tabelle cognitive
  4. Agenda delle soluzioni
  5. Suggerimenti pratici

Se cerchi informazioni sugli altri disturbi d'ansia, premi i link qui sotto:

  1. Disturbo di panico
  2. Agorafobia
  3. Fobia sociale
  4. Fobie specifiche
  5. Disturbo ossessivo-compulsivo