IL CENTRO
Lavoro come psicologo presso il centro “Tanti piccoli passi” di Senigallia, uno spazio che da sempre si prende cura delle donne, della nascita e della genitorialità. All’interno di questo contesto mi occupo in particolare degli adolescenti, offrendo un sostegno psicologico a chi vive momenti di fatica legati alla solitudine o alla dipendenza da smartphone.
Credo che l’adolescenza sia un periodo delicato e pieno di trasformazioni: un tempo in cui ci si sente spesso soli, incompresi o sopraffatti da emozioni difficili da gestire. Il mio lavoro consiste nel creare un luogo sicuro e accogliente in cui i ragazzi possano esprimere ciò che provano senza sentirsi giudicati, imparando a riconoscere le proprie emozioni e a costruire relazioni più autentiche e sane.
Accanto agli adolescenti, accompagno anche i genitori, offrendo strumenti e chiavi di lettura utili per comprendere meglio i comportamenti dei figli e ritrovare un dialogo più aperto e costruttivo in famiglia.
Il nome del centro, “Tanti piccoli passi”, rispecchia bene anche il mio modo di lavorare: credo che siano proprio i piccoli cambiamenti quotidiani, affrontati un passo alla volta, a rendere possibile una crescita più serena e un ritorno alla fiducia in sé stessi e negli altri.
IL SERVIZIO
Nel mio lavoro con gli adolescenti che vivono solitudine o dipendenza da smartphone, parto sempre dall’ascolto. Spesso i ragazzi si sentono soli anche quando sono circondati da persone, oppure usano il telefono per riempire un vuoto che non sanno spiegare. Il primo passo è aiutarli a dare un nome a quello che provano e a capire che non c’è nulla di “sbagliato” in loro: la solitudine e l’uso eccessivo del telefono sono segnali di un bisogno più profondo, non un difetto personale.
Con i ragazzi lavoriamo insieme per trovare nuovi modi di stare in relazione: piccoli esercizi di consapevolezza, attività che li aiutano a scoprire passioni fuori dallo schermo, momenti in cui sperimentare cosa significa condividere davvero con un amico o con la propria famiglia. Non si tratta di “togliere” il telefono, ma di imparare a usarlo senza che diventi l’unico strumento di contatto con il mondo.
Quando emerge la dipendenza da smartphone, accompagno i ragazzi a osservare le proprie abitudini: quante ore passano online, quali emozioni li spingono a prendere in mano il telefono, cosa cercano davvero dietro ogni notifica. Questo percorso non è fatto di regole imposte dall’esterno, ma di nuove scelte costruite insieme, passo dopo passo, per recuperare un senso di libertà.
Accanto al lavoro individuale, offro anche uno spazio ai genitori. La solitudine e l’uso eccessivo dei dispositivi non riguardano solo i figli, ma l’intero equilibrio familiare. Aiutare mamma e papà a comprendere i bisogni dei ragazzi, e a rispondere con ascolto invece che con rimproveri o imposizioni, è una parte fondamentale del percorso.

Accoglienza e privacy
Nel centro, la privacy è garantita da un design accurato: la saletta d'attesa è isolata acusticamente e spazialmente dall'area delle sedute, impedendo contatti visivi o uditivi tra pazienti.
Inoltre, l'utilizzo di entrate e uscite separate per i pazienti assicura che non ci siano incontri inattesi, preservando la riservatezza e il comfort di ognuno.

Sedute singole
Nelle sedute individuali con gli adolescenti offro uno spazio sicuro in cui possano sentirsi ascoltati senza giudizio. Insieme esploriamo ciò che li fa stare male, diamo un nome alle emozioni e cerchiamo nuove strategie per affrontare la solitudine, l’ansia o l’uso eccessivo dello smartphone. Ogni incontro è un passo per conoscersi meglio e imparare a stare bene con sé stessi e con gli altri.

Sedute di gruppo
Nelle sedute di gruppo con adolescenti creo uno spazio dove i ragazzi possono confrontarsi tra loro, condividere esperienze comuni e scoprire di non essere soli. Io li guido nel dialogo, aiutandoli a riconoscere emozioni e a sviluppare nuove modalità di relazione più sane e autentiche.

LO STAFF
Lorenzo Patonico: Psicologo Clinico e Counselor
Evelyn Manoni: Pedagogista, Formatrice
Sonia Olivi: Ostetrica e Laureanda in Scienze dell' educazione indirizzo infanzia
Chiara Galli: Biologa Nutrizionista, ricercatrice post dottorato esperta in obesità
Crea il tuo sito web con Webador