A volte il cablaggio mentale del nostro cervello è sbagliato invece di generare pensieri per risolvere problemi, si generano pensieri inutili negativi che ti consumano energia, facendoti stare peggio. A volte questi pensieri sono generati anche da uno stile di vita sbagliato, come stare troppo sul telefono e ricevere troppe informazioni. L’Overthinking crea ansia, e l’ansia crea overthinking. questo cablaggio mentale sbagliato riempie la nostra memoria di lavoro, ci fa distrarre molto più facilmente e e genera un’incapacità di decidere: più ci pensi, più rovini tutto.
Ma perché il nostro cervello preferisce rifugiarsi in questo pensiero eccessivo e negativo? I nostri ricordi nell’ippocampo, e i pensieri negativi hanno una corsia preferenziale. Il nostro cablaggio ci rende più suscettibili a ricordare l’esperienze negative rispetto a quelle positive. Diventiamo dipendenti del cortisolo e adrenalina, quegli ormoni che ci generano allerta anche in condizioni di tranquillità.
Come vincere questi pensieri? La tua mentalità determina come vedi il mondo e come reagisci alle opportunità che ti offre. Dobbiamo quindi cambiare il nostro atteggiamento se vogliamo riportare benessere nel nostra vita.
Prima di tutto, dobbiamo dare dei limiti di tempo ai nostri pensieri negativi, poi metterli da parte e pensare una cosa una volta come se dovessimo creare un puzzle. Dopodiché dobbiamo iniziare a guardare la nostra creazione con lo spirito positivo, e concentrarci su tutte le opportunità che stiamo generando.
Pensare positivo è una parte importante di un efficace gestione dei pensieri, dell’ansia e dello stress. Non siamo costretti ad essere dominati dai pensieri negativi.

PENSARCI TROPPO E' SOLO TEMPO PERSO
Uno studio della Cornell University ha analizzato le ansie quotidiane e ha dato un dato sorprendente: circa l’85% delle cose che ci preoccupano non accade mai.
E anche in quel 15% di casi in cui le paure si avverano, quasi l’80% delle persone riesce a gestire la situazione meglio del previsto, o ne trae comunque un insegnamento prezioso. In pratica, il 97% delle nostre ansie si rivela essere solo uno spreco di energia. Gli scienziati ci ricordano che rimuginare troppo non solo è inutile, ma fa aumentare il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, accelerando anche il processo di invecchiamento.

Trovarsi quotidianamente in una situazione di overthinking abbassa notevolmente la soddisfazione del vivere quotidiano: quando ogni giornata viene appesantita da una mole di dubbi, incertezze e domande che non trovano risposta, le giornate possono diventare faticose, pesanti e confusionarie. In momenti difficili e complessi come questo la consulenza psicologica rappresenta una risorsa importante che può aiutarti e sostenerti nel ritrovare il tuo equilibrio: contenerne ed abbassare il carico emozionale dell'overthinking è uno degli aspetti fondamentali del colloquio clinico, poiché stimola la verbalizzazione dei vissuti e dei sentimenti, favorendo ordine e chiarezza. È in tal modo che il groviglio di pensieri inizia a sbrogliarsi passo dopo passo, restituendoti una quotidianità serena e un benessere rifiorito.
Crea il tuo sito web con Webador